Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Veneto: Il Carnevale in laguna

Weekend di Carnevale veneziano

In un weekend si potrà conoscere e apprezzare il vero spirito che anima il Carnevale veneziano.

Tra le calli ed i campielli scopriremo le tradizioni e l’arte che si nascondono dietro alle maschere ed al Carnevale in questa meravigliosa cornice che è la laguna di Venezia.

 

  

PROGRAMMA

1° giorno: arrivo a Venezia

Arrivo a Venezia nel primo pomeriggio e trasferimento verso l’hotel Firenze.

Inizieremo la scoperta della città con una passeggiata nel cuore di Venezia: un itinerario a piedi tra i Sestieri di S. Polo e Dorsoduro, per scoprire le storie che si celano dietro Venezia, tra calli, ponti e campielli che rappresentano l’animo più autentico della Serenissima.

Ore 17.00:

Incontreremo due guide specializzate che ci accompagneranno in una passeggiata alla scoperta tattile della città.

Venezia già di per sé offre molteplici elementi tattili, loro aggiungono passione e conoscenza per comprendere il suo simbolismo e le sue peculiarità, mettendo anche a disposizione sussidi tattili appositamente predisposti.

Impossibile dare un benvenuto senza innamorarsi di San Marco e Rialto, centro della vita economica sia nel passato che nel presente!

La passeggiata si concentra nel cuore dell’isola e, per entrare appieno nello spirito della città, si conclude con un aperitivo tradizionale veneziano a base di Spritz!.

La giornata si conclude poi in quello che da molti è definito il “Salotto più bello del mondo”: la Piazza San Marco, cuore politico dell’antica Repubblica Serenissima e certamente cuore vivo della città di Venezia, soprattutto in questo periodo di Carnevale!

 

2° giorno: il Carnevale e le maschere!

Ore 10.30: faremo visita ad un laboratorio di maschere, dove avremo modo di toccare e conoscere quest’arte antica che si perde nella notte dei tempi.

Ore 13.00: Pranzo a base di cicchetti in una tipica ostaria venexiana!

Ore 15.00: Visita alle Gallerie dell’Accademia, il museo più importante per l’arte veneziana con percorso specifico dedicato.

Scopriremo le origini del complesso della Carità, la sua evoluzione e trasformazione partendo dalla Storia della Scuola Grande, del monastero e della chiesa.

Senza svelare troppo anticipiamo che si prevede un’esplorazione guidata dell’edificio della Scuola Grande - sede della collezione – e dei suoi simboli nascosti, la lettura tattile della traduzione in bassorilievo prospettico della Tempesta di Giorgione e l’esplorazione tattile del modello ligneo del complesso architettonico, nonché dell’utilizzo di mappe in rilievo e disegni in tecnica Minolta.

A seguire, tempo libero per potersi addentrare nel dedalo di calli e campielli veneziani, immersi nell’atmosfera carnevalesca e possibilmente vestiti in maschera!

Cena e rientro in hotel per il pernottamento.

 

3° giorno: Laguna e partenza

Dopo la colazione, faremo un salto a ritroso nella storia visitando la zona della Punta della Dogana, con la bellissima Basilica della Salute e poco distante le Gallerie dell’Accademia, il palazzo Guggenheim…

Su richiesta sarà possibile valutare la visita ad un museo con percorsi specifici, oppure semplicemente godere della brezza marina, delle voci squillanti della città e del trambusto tipico del periodo carnevalesco.

Conclusione del tour nel primo pomeriggio.