Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Sri Lanka

Templi, spiagge e foresta

“Venerabile isola che risplende”, questo è il nome che il suo popolo gli ha dato nel 1972. E davvero risplende questa terra, grazie alle foreste di cui è coperta, alle onde dell’oceano, alle candide stupe buddiste, ai colorati sari delle donne, agli innumerevoli templi induisti... Un Paese che con forza e solidarietà è riemerso dopo 26 anni di guerra civile e dopo il tragico tsunami del 2004, grazie ai numerosi viaggiatori che ogni anno arrivano per conoscerne la storia antica e recente, per ammirare la sua straordinaria natura, per godere della cordiale ospitalità del suo popolo, che conduce la propria esistenza permeandola dell’idea di fratellanza e aiuto del prossimo che deriva dalla filosofia buddista.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

 

PROGRAMMA

1° giorno: partenza dall’Italia
Partenza dall’Italia con volo di linea.

 

2° giorno: Arrivo a Colombo e trasferimento a Anuradhapura
Arriveremo all’aeroporto di Colombo per poi spostarci a Anuradhapura, dove pernotteremo. Check-in in hotel, cena e pernottamento.

 

3° giorno: La prima capitale e il giro sull’elefante
La nostra prima visita del Paese sarà ad Anuradhapura, cioè la prima capitale dello Sri Lanka, dove ha avuto inizio l’antica civiltà dell’isola. Per circa 1400 anni fu un influente centro politico, commerciale e religioso per tutta l’Asia, ed oggi rimane uno dei siti archeologici più importanti al Mondo.
Partiremo poi per Sigiriya, dove faremo l’esperienza di un tour sull’elefante. Sistemazione e pernottamento in hotel.

 

4° giorno: il sito archeologico di Sigiriya, il lago e le spezie
Visita di Sigiriya, tra i più noti siti archeologici dell’isola: è qui dove si trova l’antico palazzo reale costruito su un’altura che domina per chilometri il territorio circostante, diventato quasi un simbolo delle bellezze storiche di cui è ricco il Paese. Faremo un simpatico tour sul lago con pranzo tradizionale e a seguire la visita al giardino di spezie. Completeremo quindi la giornata in modo rilassante facendo l’esperienza di un piacevole massaggio… Pernottamento a Sigiriya.

 

5° giorno: tintura e tessitura artigiana a Kurunegala
Trasferimento a Kurunegala, dove trascorreremo una giornata con Selyn.
La prima tappa della visita sarà presso il reparto di tintura, dove ha inizio il processo di produzione dei tessuti con la tintura del filato.
Potremo poi rilassarci gustandoci un succo di cocco nel giardino, dove le acque depurate provenienti dall’impianto di produzione vengono reimpiegate per l’irrigazione. Questo sistema garantisce che il processo di tintura dei filati sia sempre pienamente rispettoso dell’ambiente, inoltre gli addetti del reparto hanno libero accesso al giardino e possono raccoglierne i frutti per portarli alle loro famiglie.
Ci sposteremo poi all’interno del distretto di Kurunegala, per assistere alla tessitura manuale al telaio realizzata dalle nostre donne artigiane e, se lo desiderate, potrete cimentarvi anche voi in quest’arte.
Ci verrà poi mostrato l’asilo d’infanzia di Selyn, che consente ai membri della comunità di dedicarsi al lavoro con tranquillità, sapendo che i loro bambini sono con persone fidate.
Insieme consumeremo un ottimo pranzo, servito all’ombra di alberi di mango.
La visita continuerà presso la fabbrica dove, grazie all’attività di circa 200 donne dell’area di Kurunegala, i tessuti vengono trasformati i bellissimi articoli per la casa, giochi ed abiti. Concluderemo la giornata con una visita al negozio di Wanduragala, dove troveremo numerosi prodotti ed articoli da regalo da portare a casa. Ci trasferiremo poi a Kandy per il pernottamento.

 

6° giorno: Kandy, il tempio buddista e la danza tipica
In questa giornata visiteremo la vivace cittadina di Kandi, capitale culturale del Paese circondata da verdi colline. Visiteremo il Tempio del Dente, dove è custodita e venerata la reliquia appartenente a Buddha e dove assisteremo a una cerimonia. Visiteremo anche il mercato e il giardino botanico, per poi partecipare ad una danza tradizionale con un incontro speciale pre-spettacolo con i danzatori. Pernottamento a Kandy.

 

7° giorno: la fabbrica del tè e il tour culinario ad Ella
Oggi partiremo per Ella e quando saremo nei pressi di Nuwara Eliya faremo sosta per visitare una fabbrica di tè. Arrivati ad Ella, visiteremo questa graziosa cittadina incastonata tra le colline e parteciperemo a un tour culinario con la preparazione di piatti tipici. Pernottamento in hotel a Ella.

 

8° giorno: il centro Sarvodaya e il tempio di Kataragama
Partenza in direzione del centro Sarvodaya di Thanamalwila per una visita: questo centro sostiene la popolazione dei villaggi con progetti di istruzione, salute, sviluppo economico, aiuto post-emergenze dal 1958. Trasferimento a Kataragama dove faremo la visita al tempio, di grande importanza religiosa sia per gli induisti che per i buddisti. Pernottamento in hotel a Kataragama.

 

9°-10° giorno: Mare a Mirissa
Partiremo per la città di Mirissa, situata nella parte più estrema a sud dell’isola. Qui ci attendono due giorni di pieno relax al mare!

 

11° giorno: affacciate sul mare: Galle e Unawatuna
Da Mirissa ci trasferiremo a Galle, molto caratteristica per la sua posizione all’interno dell’antico forte olandese e per l’architettura coloniale che, al contrario di altre città, si è mantenuta negli anni. Scopriremo la storia di questo centro, in un percorso tra monumenti, negozi, locali. Alla sera relax in spiaggia a Unawatuna. Pernotteremo in hotel a Unawatuna.

 

12° giorno: mare a Unawatuna e partenza per la foresta
Trascorreremo la mattinata in pieno relax in spiaggia a Unawatuna. Nel pomeriggio ci trasferiremo a Sinharaja per il pernottamento nella foresta pluviale, una vera giungla vergine, diventata Parco Nazionale e dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità. Pernottamento in hotel a Sinharaja.

 

13° giorno: trekking nella foresta
Saluteremo lo Sri Lanka con un trekking guidato all’alba nella foresta pluviale, dove ascolteremo suoni, rumori della foresta e delle sue specie animali. Il canto degli uccelli ci guiderà nel nostro cammino, infatti in questo tratto di foresta vivono circa 150 specie di uccelli, 45 specie di rettili e oltre 200 tipi di alberi endemici dello Sri Lanka. A seguire trasferimento in aeroporto per il volo di rientro nella notte.

 

14° giorno: ripartenza
Rientro in Italia, ma con tanti bei ricordi in più!