Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Sicilia: tra sapori e arte

Palermo, Selinunte, Modica, Ragusa, Siracusa, Catania, Etna

Questo viaggio ci porterà attraverso una terra plasmata sulle tante diverse dominazioni: di qui passarono greci, bizantini, arabi e normanni, e tutti contribuirono a lasciare un incredibile tesoro di storia e tradizioni e le attribuirono un'enorme ricchezza culturale. Grazie a questo itinerario di viaggio potremo addentrarci nella gastronomia passando attraverso il cioccolato di Modica, ci dedicheremo alla cultura, visitando le vestigia della Magna Grecia. Faremo la conoscenza dell'importante Polo Tattile Multimediale di Catania e... passeggeremo sull’orlo del vulcano!

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

  

PROGRAMMA

 

1° giorno: arrivo a Palermo, il cretto di Burri

Arrivo in aeroporto a Palermo e accoglienza. Lungo la strada per Selinunte faremo una sosta al Grande Cretto ora chiamato il Cretto di Burri, opera di land art realizzata da Alberto Burri nel luogo in cui sorgeva la città vecchia di Gibellina, completamente distrutta nel 1968 dal terremoto del Belice. Check in in hotel a Selinunte. Cena e pernottamento.

Il programma di questa giornata potrebbe subire variazioni in base all'orario di arrivo dei viaggiatori.  

 

2° giorno: Selinunte, la Kolymbethra di Agrigento e trasferimento a Ragusa

Dopo colazione, in mattinata, faremo la visita guidata nell’Area Archeologica di Selinunte, la più estesa d’Europa, dove potremo toccare le architetture originali ma anche le riproduzioni di tutti i templi dell’area. Proprio dentro l’area archeologica di Agrigento, a pochi passi dai templi della Valle, c’è un paradiso di piante, agrumi, corsi d’acqua, che risale proprio all’epoca greca: è il giardino di Kolymbetra, una cornice perfetta per un picnic con prodotti tipici. A guidarci fra gli odori del giardino e i sapori delle tipicità da forno agrigentine, sono gli operatori del FAI, che si è occupato della riapertura di questo luogo paradisiaco dopo anni di incuria e abbandono. Dopo il pranzo che consumeremo in mezzo ai profumi di Kolymbetra, proseguiremo alla volta di Ragusa dove giungeremo in serata. Check-in in hotel. Cena e pernottamento.  

 

3° giorno: il cioccolato di Modica e Ibla

In mattinata ci sposteremo a Modica dove faremo conoscenza con la cooperativa Quetzal che ci racconterà come nasce la produzione del loro cioccolato solidale e potremo fare l'esperienza di diventare per un po’ maestri cioccolatieri, producendo la nostra tavoletta di questa preziosa delizia. Nel pomeriggio visiteremo Ibla, il bellissimo quartiere di Ragusa vecchia, un luogo dall'atmosfera unica. Tra i vicoli del centro storico potremo quindi assaggiare le famose granite accompagnandole ai dolci siciliani! Rientro in hotel per il pernottamento. 

 

4° giorno: Ragusa, Siracusa, Catania

In mattinata partiremo da Ragusa e arriveremo a Siracusa. Importantissimo avamposto della cultura greca in Italia, visiteremo il centro storico della città e il famoso teatro greco. Potremo poi rintanarci nell’”orecchio di Dionisio”, una grotta scavata nel calcare alta più di 20 metri. Arrivo a Catania in serata, check-in in hotel. Cena e pernottamento. 

 

5° giorno: street food e polo tattile

In mattinata ci dedicheremo alla visita di Catania, iniziando da Piazza Duomo e la Cattedrale di Sant’Agata. Ci immergeremo poi nei sapori dei cibi di strada in un saporitissimo street food accompagnati da una guida locale. Nel pomeriggio visiteremo l'importante Polo Tattile di Catania: qui visiteremo il Museo Tattile, arricchito da riproduzioni di sculture e modelli architettonici tridimensionali. Visiteremo il Giardino Sensoriale, creato su profumi ed essenze tipiche della Sicilia. Cena e pernottamento. 

 

6° giorno: Etna, centro storico di Catania

Per salutare nel migliore dei modi la Sicilia, arriveremo sull’Etna fino al rifugio Sapienza, dove troveremo i Crateri Silvestri, situati a circa 2000 metri d’altitudine, una vera forza della natura, e qui potremo entrare dentro i crateri e sentire l'emozione di stare dentro il vulcano! Nel pomeriggio concluderemo la visita al centro storico di Catania, con un’ultima passeggiata tra le vie del centro città. Cena e pernottamento. 

 

7° giorno: conclusione e ripartenza da Catania

Trasferimento in aeroporto a Catania. Conclusione del viaggio e fine dei nostri servizi.