Vai al contenuto principale

Disabilità motorie

Sicilia autentica: la parte est dell'isola

Catania, Ragusa, Siracusa, l'Etna

Questo viaggio ci porterà attraverso una terra plasmata sulle tante diverse dominazioni: di qui passarono greci, bizantini, arabi e normanni, e tutti contribuirono a lasciare un incredibile tesoro di storia e tradizioni e le attribuirono un'enorme ricchezza culturale. Grazie a questo itinerario di viaggio potremo addentrarci nella gastronomia passando attraverso il cioccolato di Modica, ci dedicheremo alla cultura, visitando le vestigia della Magna Grecia, attraverseremo antiche tradizioni che oggi si intrecciano con uno sviluppo moderno dell’isola, per conoscere finalmente il volto della Sicilia più vera.

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone a mobilità ridotta. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

PROGRAMMA

 

1° giorno: Catania - Ragusa

Arrivo in aeroporto a Catania e trasferimento da Catania a Ragusa (105 Km). Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. Il programma della giornata potrebbe subire qualche variazione in base all'orario di arrivo dei viaggiatori.

 

2° giorno: Ragusa e Ibla, Modica

Inizieremo il tour della giornata con la visita alla città di Ragusa e Ibla, il quartiere più antico di Ragusa. Ci trasferiremo poi su Modica (Ragusa-Modica 16 km), con una tappa alla Chiesa di S. Giorgio e di San Pietro. Andremo poi alla casa Don Puglisi dove ci verrà raccontato come è nata questa realtà e come si è sviluppata. Qui faremo la degustazione delle focacce prodotte dalla rosticceria don Puglisi e dei biscotti di mandorla prodotti dal laboratorio dolciario don Puglisi, con una tappa presso il cantiere educativo di animazione per bambini Crisci Ranni.

Cena in ristorante tipico e pernottamento.

 

3° giorno: Punta Secca, Scicli e Modica

In mattinata ci sposteremo da Modica per un simpatico tour sui luoghi di Montalbano, partendo dalla tappa a Punta Secca (Modica-Punta Secca 45 km) dove si trova la casa del famoso commissario, per arrivare a Scicli, cittadina ha potuto far conoscere le sue straordinarie bellezze attraverso la popolare serie televisiva. Nel pomeriggio torneremo a Modica, dove faremo conoscenza con la cooperativa Quetzal. Qui impareremo tramite il loro racconto come nasce la produzione del loro cioccolato solidale e potremo fare l'esperienza di diventare anche maestri cioccolatieri producendo la nostra tavoletta di questa preziosa delizia. Cena in ristorante tipico e pernottamento in hotel.

 

4° giorno: Ragusa – Siracusa e Noto

Ci trasferiremo da Ragusa a Siracusa passando per Noto (Ragusa – Noto 52 km), dove faremo un breve city tour. Nel primissimo pomeriggio arriveremo a Siracusa (Noto – Siracusa 38 km). Check-in hotel per poi dirigerci a Ortigia dove visiteremo il centro storico con la bellissima Piazza Duomo, cuore della città. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

5° giorno: Siracusa e Catania

Nella mattina visiteremo l'importantissimo sito archeologico dove si trova il celeberrimo teatro greco di Siracusa, ancora in funzione dopo oltre 2500 anni di rappresentazioni. Entreremo nell’orecchio di Dionisio, altissima spaccatura della terra. Nel pomeriggio visiteremo il museo Paolo Orsi con i suoi numerosissimi reperti che raccontano la storia di questa parte dell'isola. In serata proseguiremo il viaggio verso Aci Castello (Siracusa – Aci Castello 80 km) dove pernotteremo. Check-in presso hotel, cena e pernottamento.

 

6° giorno: Catania e lo street food

In mattinata ci dedicheremo alla visita di Catania (Aci Castello – Catania 10 km), in particolare Piazza Duomo e la Cattedrale di Sant’Agata. Ci immergeremo poi nei sapori dei cibi di strada in un saporitissimo street food accompagnati da una guida locale per concludere la giornata con la visita al Castello Ursino. Cena in locale tipico e pernottamento.

 

7° giorno: Etna e Taormina

In mattinata arriveremo sull’Etna al Rifugio Sapienza (Aci Castello – Rifugio 35 km), dove troveremo i Crateri Silvestri, situati a circa 2000 metri d’altitudine, una vera forza della natura.  Nel pomeriggio proseguiremo verso la famosissima Taormina (Rifugio – Taormina 68 km), conosceremo questa popolarissima città e il suo lungomare ricco di hotel e ristoranti rinomati. Rientro a Catania. Cena in locale tipico e pernottamento.

 

8° giorno: conclusione e ripartenza da Catania

Rientro dall’aeroporto di Catania e conclusione dei nostri servizi.

 

 

Il programma è suscettibile di variazioni, anche in considerazione di giorni e orari di chiusura di monumenti e ristoranti.