Sardegna: Oristanese e nuorese
L’oristanese e il nuorese
La Sardegna, isola dalle spiagge da sogno, ci aspetta per un itinerario alla scoperta della parte più vera ed autentica di quest'isola. Esiste infatti una Sardegna inedita, fatta di sapori e di profumi, immersa in una storia millenaria e tradizioni popolari. Questo viaggio ci permetterà di giungere dritti dritti al cuore dell'isola, passando attraverso l’oristanese e il nuorese. Qui verremo affascinati dalle incantevoli spiagge della costa ovest, esploreremo i nuraghi che testimoniano l’esistenza di una delle più antiche culture del Mediterraneo, percorreremo l’archeologia sarda fino a giungere a Seneghe, dove scopriremo tradizioni artigianali e musicali che si perdono nella notte dei tempi.
Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.
Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.
PROGRAMMA
1° giorno: Oristano e il suo centro storico
Arrivo in aeroporto a Cagliari e accoglienza. Ci trasferiremo tramite mezzo privato a Oristano. Dopo il check-in in hotel, esploreremo brevemente il centro storico prima di andare cena.
2° giorno: Spiaggia e Museo del Nuraghe di Norbello
Trascorreremo la mattinata al mare in una delle belle spiagge della costa ovest dell’isola.
Nel pomeriggio, dopo esserci rinfrescati e riposati in hotel dopo pranzo, andremo alla scoperta del Museo del Nuraghe di Norbello, dove potremo toccare i modelli dei vari nuraghi sparsi per la Sardegna riprodotti in scala. Grazie ai modelli presenti in questo museo potremo comprendere la complessa architettura di questi giganti del passato, e una guida turistica ci illustrerà la loro storia unica al mondo! Rientro a Oristano e cena.
3° giorno: il nuraghe Losa
Dopo colazione andremo subito al mare in una delle splendide spiagge della zona. Dopo pranzo, rientro in hotel per poi recarci a visitare il nuraghe Losa, uno dei più importanti siti archeologici della Sardegna. Dopo aver compreso la struttura dei nuraghi al museo di Norbello, potremo finalmente entrare in uno delle dimensioni originali, dove capiremo che si tratta di strutture assolutamente uniche nel loro genere! Rientro a Oristano, cena e pernottamento.
4° giorno: Seneghe e le luneddas
Trascorreremo la mattinata in spiaggia. Nel pomeriggio conosceremo un altro aspetto di quest'isola: la musica. A Seneghe, paesino a 15 km da Oristano, andremo a visitare un piccolo laboratorio artigianale dove, solo per passione, un artigiano costruisce antichi strumenti di questa terra. Conosceremo strumenti del passato e del presente come launeddas, trunphas, bennas e tanto altro! Rientro a Oristano e cena.
5° giorno: Mare, Oristano, centro storico e Museo Archeologico
Mattinata al mare pranzo libero, nel pomeriggio visiteremo Oristano, passeggiando per le vie del centro storico per conoscere la storia di questa cittadina sarda, visiteremo inoltre il museo archeologico in cui è presente un interessante percorso tattile che ripercorre le tappe dell’archeologia sarda.
6° giorno: Mare e Santa Cristina
Dopo colazione passeremo la mattinata a godere del mare di Sardegna. Nel pomeriggio conosciamo un altro tassello della storia più antica della Sardegna: il pozzo sacro di santa Cristina dove il popolo nuragico svolgeva culti riguardanti le acque.
Cena e pernottamento.
7° giorno: i Mamuthones, Orgosolo e il pranzo coi pastori
Durante questa giornata andremo a visitare “la Sardegna dentro la Sardegna”, dove tra storia e leggenda scopriremo un mondo antico che desidera conservarsi così com’era un tempo. Visiteremo il Museo delle Maschere Mediterranee dove potremo, in compagnia della guida, scoprire le forme e la funzione dei famosi Mamuthones! Ci aspetteranno poi i pastori*, che ci serviranno il pranzo: porceddu, pecora e patate, ricotta, salumi tipici, il tutto annaffiato da... Cannonau! A conclusione del pranzo, i pastori ci faranno ascoltare il canto a tenores tradizionale sardo. Nella vicina Orgosolo conosceremo la storia della Sardegna impegnata attraverso le scritte dei caratteristici murales del centro storico. Rientro a Oristano. Dopo un breve riposo, passeremo la serata nella spiaggia di Oristano per conoscere il mare di notte: la notte il mare ha un fascino molto diverso e tutto da scoprire.
8° giorno: ripartenza
Trasferimento in aeroporto a Cagliari per il rientro. Fine dei nostri servizi.
* L’ordine di queste giornate potrebbe subire modifiche dovute alle organizzazioni locali.