Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Sardegna: Iglesiente e Medio Campidano

L'iglesiente e il Medio Campidano

Italia Trawel Award premio speciale per il Turismo AccessibileUn viaggio attraverso l'autentica anima della Sardegna. Durante questo viaggio potremo godere la pace di bellissime spiagge ma anche imbatterci in un luogo fuori dal tempo, dove le tradizioni si trasmettono di madre in figlia da innumerevoli generazioni: a Sant'Antioco scopriremo il segreto del bisso, attraverseremo le miniere di Serbariu ed esploreremo il centro storico del capoluogo, Cagliari. Non potrà mancare una tappa al Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, che custodisce opere tattili e musicali uniche nel loro genere.

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

PROGRAMMA 

 

1° giorno: arrivo a Cagliari

Arrivo in aeroporto a Cagliari e accoglienza. Ci trasferiremo tramite mezzo privato a Iglesias. Dopo il check-in in hotel, cominceremo la nostra esplorazione del centro storico prima di andare cena.

Il programma di questa giornata potrebbe subire variazioni in base all'orario di arrivo dei viaggiatori.

 

2° giorno: il Museo del Bisso a Sant’Antioco e mare

Dopo colazione ci recheremo sull'isola di Sant'Antioco, dove si trova il Museo del Bisso. Il bisso è una secrezione di un mollusco presente nel mediterraneo, ma la sua lavorazione è davvero unica: qui conosceremo Chiara Vigo, l'unica persona al mondo in grado di lavorare questo speciale filamento. Chiara ci accompagnerà alla scoperta del suo mondo, quello della produzione della cosiddetta "seta del mare". A seguire, un tuffo in mare per concludere la giornata! Cena e rientro in hotel.

 

3° giorno: Miniera di Serbariu e mare

Dopo colazione visiteremo la grande miniera di Serbariu. La zona del Sulcis è strettamente legata alla storia dell’estrazione carbonifera avvenuta in particolare dagli anni ’30 agli anni ’50 e portando avanti l’attività energetica di tutta Italia. Oggi convertita a museo e Patrimonio dell’Umanità, a Serbariu potremo scendere nelle gallerie e conoscere la dura vita dei lavoratori di Carbonia. Dopo pranzo perseguiremo la giornata nella spiaggia di Masua, proprio di fronte ai faraglioni del Pan di Zucchero. Cena e pernottamento.

 

4° giorno: Cala Domestica

Passeremo la giornata a Cala Domestica, meravigliosa spiaggia di Sardegna famosa per affacciarsi in un mare tra i più belli della costa e di tutta la Sardegna e caratterizzata da alte falesie ai due margini della spiaggia che rendono il posto incantevole e unico. Durante la giornata, oltre che godere del sole e del mare, sarà possibile fare una passeggiata verso la Torre Spagnola o attraversare una galleria mineraria in pedalò. Cena e pernottamento.

 

5° giorno: Monte Sirai e mare

Al mattino dopo la colazione visiteremo il sito archeologico fenicio-punico del monte Sirai. Dopo il pranzo ci recheremo al mare in una delle numerose spiagge della zona. A seguire cena e pernottamento.

 

6° giorno: Cagliari e San Sperate

Dopo il check-out in hotel salutiamo l’iglesiente. Dedicheremo la mattinata per una visita al centro storico di Cagliari, capoluogo dell'isola e porta d'accesso per la Sardegna. La sua storia e la sua cultura hanno permesso anche al resto dell'isola di trarre insegnamento. Nel pomeriggio ci recheremo a visitare le sculture di Pinuccio Sciola, custodite al Giardino Sonoro. L'artista ha creato, a partire dai materiali che offre la sua terra, opere che si possono toccare e che generano suoni particolarissimi: scopriremo che anche la pietra ha voce! Trasferimento ad Arbus per il pernottamento.

 

7° giorno: Su Nuraxi e Piscinas

Concluderemo questa settimana con due mete che non potevano mancare: la visita al simbolo della Sardegna più antica, ossia il Nuraghe di Barumini riconosciuto dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità. Pranzo. Nel pomeriggio ci dirigeremo in una delle spiagge più spettacolari della Sardegna: a Piscinas sono infatti presenti le dune più alte d’Europa, che raggiungono i 90 m di altezza. Potremo aspettare il tramonto in spiaggia e, magari, cenare in spiaggia circondati dalle alte dune e al suono delle onde del mare. Rientro in hotel per il pernottamento.

 

8° giorno: rientro in aeroporto

Check-out e partenza per l'aeroporto di Cagliari, dove si conclude il nostro viaggio. Fine dei nostri servizi.