Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Repubblica Ceca: Praga e le sue leggende

Viaggio nell’affascinante capitale dell’alchimia

 

Praga, capitale al centro dell’Europa, è davvero un incantesimo: tutta la sua storia può essere raccontata attraverso le leggende, con il suo centro storico abitato da alchimisti, maghi, astronomi e astrologi. Praga è anche accogliente, ben conservata, con un ricco patrimonio di monumenti pieni di storia. Vi si trova anche buona cucina e, per gli amanti del genere davvero tanta, tanta birra… Ripercorreremo le tracce del Golem nel quartiere ebraico, saliremo sulla collina del Castello dove avvenne la Defenestrazione di Praga, calpesteremo le orme di Franz Kafka e conosceremo la storia dello studente di filosofia Jan Palach, che si oppose alla dittatura tramite un gesto estremo.

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

 


PROGRAMMA
1° giorno: arrivo a Praga
Arrivo a Praga e check-in in hotel. Inizieremo l’esplorazione della città di Praga con una passeggiata per scoprire questa superba città ed inizio delle attività a seconda dell’orario di arrivo dei viaggiatori. Cena e pernottamento.


2° giorno: Stare Mesto, il quartiere ebraico, San Venceslao
Prima colazione in albergo. Accompagnati dalla guida, cominceremo il nostro viaggio visitando il grande quartiere storico di Praga, Stare Mesto, ossia la Città Vecchia, dove incontreremo la Piazza da sempre luogo degli avvenimenti più importanti di Praga, dalle incoronazioni dei sovrani alle esecuzioni dei condannati. Si trova qui l’orologio astronomico in cui si rincorrono le statuette dei personaggi religiosi e civili. Visiteremo la Chiesa di Nostra Signora di Týn, la Basilica di San Giacomo e passeremo sotto la Torre delle Polveri, il monumentale accesso alla Città Vecchia, attraverso il quale passava il corteo dell’incoronazione dei re boemi.

Attraverseremo poi le strade strette dell’antico quartiere ebraico: costretti a vivere in pochi chilometri quadrati, gli ebrei hanno imparato a sfruttare ogni minimo spazio, creando una specie di labirinto in cui case private, negozi e laboratori si confondevano. Incontreremo il vecchio cimitero dove è sepolto il rabbino Jehuda Löw, secondo la leggenda inventore del Golem. Entreremo nella sinagoga Pinkas, dove si trova il Memoriale degli ebrei boemi e moravi uccisi dai nazisti. Infine, ci fermeremo a San Venceslao, famoso viale sempre frequentatissimo dove hanno avuto luogo diversi passaggi storici significativi della vita della città e della regione, dai moti del 1848, alla dichiarazione d’Indipendenza dall’Impero austro-ungarico nel 1918, fino alle proteste di piazza del 1968 contro l’oppressione sovietica, culminate nel terribile gesto di Jan Palach che, in nome della libertà, si diede fuoco. Fu anche teatro della “Rivoluzione di velluto” che nel 1989 rovesciò il regime. Cena e rientro in albergo per il pernottamento.


3° giorno: Malá Strana, Castello di Praga, Vicolo d’Oro
Dopo colazione, ripartiremo nella nostra visita con con Malá Strana, che in ceco significa “Parte Piccola”. Ancora intatta, è un piccolo gioiello con piazzette, splendidi palazzi e angoli romantici. Su tutto il quartiere troneggia la sagoma imponente del Castello di Praga, oggi residenza ufficiale del presidente della Repubblica Ceca e precedentemente dei principi, dei vescovi e dei re che hanno governato sulla regione, come Carlo IV, che ne fece sede del Sacro Romano Impero. Il castello si tratta di un complesso di chiese, torri, cortili e palazzi costruito in oltre 1000 anni di storia. Tra queste chiese spicca la Cattedrale di San Vito, splendida cattedrale gotica ed una delle più grandi d’Europa e in cui si trova la Cappella di San Venceslao, cripta sotterranea con i sepolcri dei re boemi e il tesoro con i gioielli per l’incoronazione dei sovrani. Visiteremo poi il Vicolo d’Oro, caratterizzato da case basse, addossate l’una all’altra senza lasciare nessuno spazio inutilizzato. In queste case si trovavano i laboratori degli alchimisti che cercavano l’elisir della vita eterna e la formula per trasformare i metalli in oro. Al numero 22 del Vicolo d’Oro visse per un periodo il più illustre scrittore ceco, Franz Kafka. Non potrà mancare l’attraversamento del Ponte Carlo che attraversa la Moldava, straordinario simbolo della città sul quale si susseguono le rappresentazioni di 30 santi. Per salutare il nostro soggiorno a Praga potremo recarci nella birreria più antica della città in cui si produce ininterrottamente da più di 500 anni una birra speciale che si commercia solo all’interno dello stesso birrificio e dalla rinomata cucina che si attiene all’antica tradizione ceca. Rientro in hotel e pernottamento.


4° giorno: rientro in Italia
Check out dall’albergo. Trasferimento verso l'aeroporto di Praga. Fine del tour e conclusione dei nostri servizi.