Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Marche: Ancona e il Museo Omero

Alla scoperta della città dei due soli

Con questo itinerario di viaggio andremo alla scoperta di questa città nota per le persone con disabilità visive, per un’eccellenza nel campo dell’accessibilità, qual è il Museo Omero, che raccoglie oggi al suo interno oltre 150 opere tra copie in gesso e resina di capolavori classici, modellini architettonici e sculture contemporanee originali. 

Andremo poi a esplorare a piedi il cuore di questa cittadina di mare, dal porto alla lanterna rossa, al Duomo, fino alle rovine romane…

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

 Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

 

 

PROGRAMMA

1° giorno: arrivo ad Ancona 

Arrivo ad Ancona e accoglienza. Sistemazione in albergo. Una volta sistemati consumeremo la prima cena con specialità tipiche Anconetane, quali stoccafisso all’anconetana, moscioli e pesce a volontà! Dopo cena faremo una breve passeggiata in centro, attraversando il corso vecchio dritti fino a piazza Cavour. Lungo il percorso avremo modo di godere della stupenda Fontana delle 13 Cannelle, dei palazzi storici del mercato delle erbe assieme all’atmosfera notturna del capoluogo marchigiano.

 

2° giorno: Porto e Museo Omero

In mattinata visiteremo il Porto dorico, una delle prime opere urbanistiche dell’Architetto Luigi Vanvitelli, che riesce ad integrare perfettamente le mura romane con quelle settecentesche, i suoi due stupendi archi, l’arco di Traiano di epoca romana e l’arco Clementino, fino ad arrivare alla Lanterna rossa, uno dei tanti fari della città. Una passeggiata che ci farà apprezzare il forte legame che Ancona ha con il mare ed il commercio ad esso legato. Nel pomeriggio, dopo un pranzo leggero, ci dedicheremo all’arte greca, romana e contemporanea all’interno del Museo Omero, dove avremo modo di toccare alcune delle opere scultoree più importanti della cultura occidentale assieme ad alcuni modellini architettonici come il Partenone. Per concludere la giornata gusteremo la seconda cena tipica anconetana.

 

3° giorno: passeggiata tra i monumenti

In mattinata scopriremo la storia e i luoghi impostanti della città marchigiana attraverso una passeggiata che da piazza Kennedy ci porterà fino al Duomo di San Francesco, la parte più alta dell’agglomerato urbano. Visiteremo le rovine romane, la Chiesa di Santa Maria alla Piazza e la Chiesa del Gesù. Dopo pranzo sarà il momento di salutarci e rientrare a casa con tanti bei ricordi!