Guatemala per tutti
Antigua, Chichicastenango, il Lago Atitlan, Livingston, Tikal
Un viaggio in Guatemala è un'esperienza unica: in un paese apparentemente così piccolo si affastella una vastissima varietà di microclimi. Le sue montagne raggiungono i 4000 metri di altezza, e percorrendo i suoi fiumi e i suoi grandi laghi si arriva a perdersi dentro la giungla tropicale. Dai vulcani al Mar dei Caraibi, dal Pacifico al lago Atitlan, la visita di questo piccolo stato centroamericano offre un'esperienza indimenticabile per il viaggiatore che decide di intraprendere un percorso alla scoperta della storia dei discendenti diretti del popolo Maya: conosceremo anche le sue città, come Antigua Guatemala, prima capitale spagnola dove il tempo si è fermato, ed incontreremo un popolo che è stato perseguitato prima, che ha vissuto una storia di resistenza poi, e che ora non aspetta altro che rinascere, anche grazie ad un modo nuovo di vedere il turismo.
Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.
Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.
UN VIAGGIO DI TURISMO RESPONSABILE
Un viaggio di turismo responsabile si basa su principi di equità economica, tolleranza, rispetto, conoscenza e incontro. Porta a visitare le bellezze naturali, storiche e artistiche del paese visitato, dando però un “valore aggiunto” al viaggio: l’incontro con le popolazioni locali è visto come momento centrale dell’esperienza turistica, rendendo il viaggio un’imperdibile occasione di conoscenza di un altro popolo, delle sue tradizioni, dei suoi usi e costumi, in un’ottica di scambio culturale. Un viaggio responsabile mira a sostenere le economie locali dei paesi di destinazione utilizzando, per quanto possibile, servizi locali e lasciando dunque la maggior parte dei proventi turistici alle popolazioni locali. Le comunità visitate sono protagoniste nella gestione del viaggio o di una parte di esso, nonché dirette beneficiarie dei risultati economici che ne derivano.
IL VIAGGIO
Il viaggio farà conoscere il Guatemala, paese dove l’antica cultura Maya è riuscita a sopravvivere alla conquista spagnola ed alle successive forme di dominazione culturale, politica ed economica. Il viaggio oltre a far conoscere Antigua, Chichicastenango, Tikal, i laghi e i vulcani del Guatemala, propone una conoscenza approfondita della storia recente del popolo Maya, la sua persecuzione, la resistenza ed ora l’opera di ricostruzione anche attraverso un modo nuovo di vedere il turismo.
Il nostro obiettivo è quello di far conoscere il Guatemala dei movimenti popolari indigeni, delle comunità che, dopo anni di esilio in Messico, si stanno insediando nelle loro terre dell’altipiano.
Il programma di viaggio può subire variazioni determinate dall’andamento della pandemia di Covid-19.
Per viaggiare in tranquillità abbiamo incluso nel pacchetto di viaggio la polizza contro annullamento viaggio e la possibilità di sottoscrivere una polizza integrativa facoltativa All Risck con estensioni Covid.
PROGRAMMA
1° giorno: partenza dall'Italia e arrivo ad Antigua Guatemala
Arrivo all'aeroporto Aurora de la Ciudad ad Antigua Guatemala ed incontro con le guide locali. Transfer per raggiungere il centro cittadino, sistemazione e prima accoglienza in hotel. A seconda dell'orario di arrivo, riposeremo in hotel o usciremo a mangiare. Cena e pernottamento.
2° giorno: Visita di Antigua Guatemala
Dopo colazione cominceremo la visita ad Antigua Guatemala, una città dal paesaggio splendido, delimitato da tre vulcani e impreziosito da strade circondate di buganvillee e di edifici color pastello. In passato Antigua fu il centro del potere di tutta l’America centrale. Qui si possono ammirare numerose testimonianze dei maestosi edifici coloniali costruiti dagli Spagnoli tra il 17° e il 18° secolo, e sopravvissuti al catastrofico terremoto del 1773, in seguito al quale la capitale fu trasferita a Città del Guatemala. Visiteremo le rovine della Chiesa de Las Capuchinas, un luogo ricco di storia dove potremo entrare in una catacomba ed ascoltarne l'eco.
Raggiungeremo poi il centro culturale La Azotea, un posto davvero speciale dove potremo visitare due musei differenti, il Museo del Caffè e il Museo della Musica. Nel primo scopriremo sia lo sviluppo della pianta di caffè, sia la lavorazione dei semi fino al processo di lavaggio, tostatura e macinatura. Visiteremo poi il Museo della Musica, dove scopriremo strumenti che vanno dagli antichi Maya fino alla fusione culturale che si ebbe con gli strumenti portati dall'Africa, dai paesi arabi e dalla Spagna.
Pranzo tradizionale in corso di visita a casa di una persona del luogo. Faremo infine una camminata tranquilla per il centro di Antigua Guatemala. Cena e pernottamento.
3° giorno: Chimaltenando
Dopo colazione, andremo da Antigua Guatemala a Chimaltenando, dove si trova il Centro Educativo Montecristo, con il suo acronimo CEMOC, un centro educazionale per ragazzi della scuola media. Ci racconteranno come è nato il centro educativo e la scuola professionalizzante e scopriremo quali sono le attività che si svolgono nel centro. I ragazzi staranno facendo lezione, ma noi potremo andare a fare la loro conoscenza in classe ed ascoltare le storie che hanno da raccontarci. Per pranzo rimarremo in compagnia degli alunni e mangeremo insieme a loro. Il pranzo consiste in ciò che si produce nel centro: fagioli, formaggio, pollo alle spezie, insalata e frutta, per terminare poi con il caffè, sempre prodotto lì.
Nel pomeriggio semineremo un Albero dell'Amicizia, che sarà una pianta di caffè. Ritorneremo poi ad Antigua Guatemala, cena e pernottamento.
4° giorno: Tecpan Guatemala, sito di Iximche, Panajachel
Prima colazione e transfer di circa un'ora e mezza da Antigua verso Tecpan Guatemala, la prima capitale del regno di Spagna. In questo luogo c’è un importante sito archeologico, Iximche, la prima città Maya. Visiteremo quindi il sito archeologico, dove potremo toccare antichissimi templi e scalarne i gradini. Andremo a visitare un piccolo museo dove sono conservati i resti del sito archeologico, percorreremo un sentiero tra le rovine che ci condurrà ad un luogo dove, se siamo fortunati, potremo assistere ad una rappresentazione di cerimonie Maya.
Dopo pranzo ci trasferiremo a Panajachel, dove ci aspetta una prima accoglienza in hotel e dove potremo lasciare le valigie. Avremo un primo approccio con la città facendo una passeggiata per la strada principale. Cena e pernottamento.
5° giorno: Lago Atitlan, Santiago Atitlan, Parco della Pace, San Pedro
Questo giornata sarà dedicata a conoscere due villaggi collocati attorno al lago Atitlàn. Il lago è posto a circa 1500 metri e circondato da tre vulcani e da verdi colline. I Maya veneravano le acque del lago, e ancora oggi il luogo è considerato sacro. Navigando su una lancia privata per percorrere questo tragitto, verremo a conoscenza di due particolarissimi paesi in riva al lago.
Incontreremo quindi il paesino di Santiago Atitlan: è un luogo speciale poiché si tratta della città più antica dell'etnia Tzutujil e anche la più grande, di cui apprezzeremo i vestiti tradizionali, un piccolo parco chiamato Parco della Pace (così chiamato perché in questo parco sono stati massacrati indigeni del villaggio Tzutujil), poi vedremo anche un particolare personaggio di nome Maximon, un santone creato dopo la conquista da parte dei locali in cerca di qualcosa che li aiutasse a uscire dalla situazione di difficoltà in cui vivevano. E infine si visiterà la Chiesa di Santiago e anche qui si incontrerà questo sincretismo fra la religione Maya Tzutujill e la religione cristiano cattolica.
Il villaggio di San Pedro che raggiungeremo è un luogo completamente diverso, dove arrivano giovani da diverse destinazioni nazionali e straniere, per vivere l'aria degli anni '60. Stranieri scalzi e con abiti leggeri, tatuaggi, orecchini, che si mescolano con la gente del posto che prosegue la routine della vita, influenzano i giovani del luogo che iniziano a sperimentare le abitudini degli stranieri con orecchini, tatuaggi, capelli lunghi, ecc. Gusteremo un delizioso caffè e assaggeremo il cacao di una famiglia che lo lavora artigianalmente.
Rientreremo in tempo per prendere il vento giusto per far navigare velocemente le lance! Al pomeriggio, potremo passeggiare per la città. Cena e pernottamento a Panajachel.
6° giorno: Chichicastenango
Dopo colazione, partenza da Panajachel per arrivare a Chichicastenango, città situata a 2071 metri di altezza. La città fu un importante centro commerciale per i Maya Quichè. Ne conosceremo il famoso mercato del giovedì e della domenica che attrae i venditori di prodotti artigianali delle aeree vicine e trasforma la città in un vero e proprio Bazar. Visiteremo la chiesa di Santo Tomas, dove la domenica i capi dei villaggi circostanti offrono incenso e pregano in onore dell’antico calendario maya e dei loro antenati: un altro magnifico esempio del sincretismo religioso! Trasferimento in hotel a Chimaltenango, cena e pernottamento.
7° giorno: Gualan Zacapa
Questo sarà un giorno dedicato allo spostamento da Antigua Guatemala a Gualan Zacapa. Ci fermeremo a metà del percorso per pranzare in un ristorante, e al nostro arrivo ci aspetterà la piscina dell'hotel per poterci rilassare dalle fatiche del viaggio! Cena e pernottamento.
8° giorno: Quiriguà
Partiremo dopo colazione e con le valigie pronte ed arriveremo a Quiriguà. Questo sito archeologico è collocato dentro una piantagione di banani, e potremo quindi assaggiare delle banane davvero deliziose, e a chilometro zero! Visiteremo poi questo famoso sito archeologico, reso famoso soprattutto perché qui si trova un reperto che riporta la data della fine del calendario Maya, che secondo alcuni doveva corrispondere alla fine del mondo. Potremo scalare i templi e toccare le incisioni sulla roccia degli antichi palazzi. Riprenderemo il percorso verso il porto, dove prenderemo una lancia in direzione Livingston, per circa 45 minuti di navigazione. Seguirà tempo libero per godere della spiaggia e potersi rilassare. Sistemazione e pernottamento in hotel ecologico molto semplice, senza acqua calda, ma in riva al mare con le palme e al di fuori dalla città di Livingston.
9° giorno: Livingston
Giornata dedicata al relax! Potremo godere della “playa” del golfo dove sfocia il fiume più ampio del Guatemala, il Rio Dulce. Dal disegno sulla mappa somiglia ad una bocca aperta, motivo per cui gli è stato dato il nome di Buga, che nella lingua Garifuna significa "bocca", poi diventato Livingston. L'etnia Garifuna è composta da persone guatemalteche dalla pelle scura. Consumeremo il pranzo in spiaggia e passeremo tutto il giorno al mare.
10° giorno: Rio Dulce
Partenza da Livingston per Rio Dulce con un’escursione in lancia pubblica sul fiume, tra mangrovie e giungla. Torneremo nuovamente verso l’auto per andare in direzione nord, fino a Flores, attraversando tutta la parte che un tempo era giungla e oggi è occupata da campi per l’allevamento di bovini, piantagioni di alberi da caucciù e di palme da cocco per ricavarne olio. Il percorso lungo il fiume verrà effettuato per ritornare a Puerto Barrios per recuperare l’auto. Arrivo a Flores, sistemazione e pernottamento in hotel.
11° giorno: Tikal
Dopo colazione andremo a visitare Tikal, la città più grande di tutto il mondo Maya. La città venne fondata probabilmente intorno all’800 a. C. ma solo nel periodo classico, durante i primi 500 anni della nostra era, vennero edificati, tra la giungla rigogliosa, splendidi edifici quali le altissime piramidi, i templi e le acropoli. Nella nostra camminata nella giungla potremo ascoltare i suoni degli animali che popolano la foresta, annusare gli aromi degli alberi come il pepe e l'incenso. Saliremo sui templi per conoscerli e renderci conto della loro dimensione, e potremo toccare i bassorilievi incisi sulla pietra dei palazzi. Anche in questo hotel potremo godere della piscina, per il rilassamento pomeridiano prima di cena! Pernottamento nell’area di Flores e Santa Helena.
12° giorno: Comunità di Guerrilleros
Dopo colazione caricheremo l'autobus con le valigie e andremo incontro ad una comunità di... guerrilleros! Ci racconteranno la storia di come sopravvissero nella giungla scappando dall'esercito. Pranzo insieme alla comunità. Ci dirigeremo poi verso il Rio Dulce e arriveremo al nuovo hotel, dove potremo anche cenare.
13° giorno: Antigua Guatemala
Colazione e viaggio di ritorno verso Antigua Guatemala. Tempo di percorrenza circa 7 ore di viaggio. Giunti all'hotel dopo diverse soste per ristorarci, ceneremo poi in un ristorante per la cena dei saluti finali prima della partenza!
14° giorno: rientro
Viaggio verso l'aeroporto e rientro in Italia, con tanti bei ricordi in più!
Il programma di viaggio può subire variazioni sia per quanto riguarda gli incontri che l’itinerario. Tali modificazioni possono essere determinate dalla momentanea indisponibilità delle comunità ospitanti o da variazioni delle condizioni sociali ed ambientali che si determinano nel momento in cui si effettua il viaggio.