Emilia Romagna: Ravenna, Ferrara e Faenza
Le belle città dell’Emilia-Romagna accessibili
Un itinerario che ci condurrà alla scoperta di tre stupende città dell'Emilia-Romagna, partendo dai patrimoni Unesco di Ravenna per visitare con la guida ciò che rimane della grandezza dell’Impero Bizantino. Dopo esserci abbagliati con gli stupendi mosaici, ci dirigeremo verso la capitale del Ducato Estense, Ferrara, col suo castello che svetta nel centro della città. Passeggeremo per il centro medievale e conosceremo la storia della sua fiorente comunità ebraica. Per concludere in bellezza visiteremo la capitale mondiale della ceramica, Faenza: con una visita al Museo Internazionale della Ceramica che raccoglie la collezione più importante dell’espressione dell’arte ceramica nel mondo.
Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.
Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone a mobilità ridotta. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.
PROGRAMMA
1° giorno: Ravenna, città del mosaico
Arrivo a Ravenna e check-in in hotel. Cominceremo con il tour guidato di Ravenna attraverso alcuni luoghi chiave della città. Visiteremo gli splendidi mosaici della Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell'arte paleocristiana in Italia, ed il Mausoleo di Galla Placidia, edificio che emana un'atmosfera magica per il contrasto tra l’esterno modesto e la ricchezza della decorazione che vedremo al suo interno. Paleremo della religione della religione degli Ariani di fronte al loro battistero ed andremo a incontrare Dante nel luogo in cui riposa. Altri mosaici ci aspettano a S. Apollinare Nuovo, con il più antico ciclo a mosaico giunto fino a noi risalente al periodo di Teodorico. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.
2° giorno: Ferrara, capitale degli Estensi
Dopo colazione ci trasferimento a Ferrara, cittadina indissolubilmente legata al fiume Po, l'antica storia di Ferrara comincia tra le valli e il mare. Ferrara è divenuta patrimonio Unesco grazie il suo centro storico medievale e rinascimentale rimasto pressoché intatto, ed è sempre più apprezzata come meta turistica per le bellezze che la famiglia Estense ci ha lasciato in eredità. Visiteremo la medievale Via delle Volte ed il vicino ghetto ebraico, dove parleremo dell'importante della comunità ebraica ferrarese. Entreremo nel celebre Castello Estense, la Cattedrale romanica e il Museo della Cattedrale. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso il Palazzo dei Diamanti per parlare dell’Addizione Erculea che rende Ferrara la prima città moderna d’Europa. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.
3° giorno: la ceramica a Faenza
Dopo colazione, partiremo per Faenza. Questa bella cittadina romagnola è celebre in tutto in mondo per essere la capitale dell’arte ceramica: qui visiteremo il MIC, Museo Internazionale della Ceramica, che ospita l’incontro tra le culture ceramiche di ogni tempo e luogo, conservando un patrimonio di oltre 60.000 opere ceramiche, antiche e contemporanee, dai capolavori italiani del Rinascimento alle opere di Picasso, Matisse, Chagall, Leger, Burri, Fontana e altri innumerevoli esempi di superbe realizzazioni. Nel pomeriggio, ripartenze!