Vai al contenuto principale

Disabilità motorie

Emilia Romagna: Bologna, Modena e Parma

Le belle città dell’Emilia-Romagna accessibili

Questo itinerario ci condurrà alla scoperta dell'Emilia-Romagna, regione sempre più sotto i riflettori per quanto riguarda il grande turismo: una terra dal carattere unico e particolare, dove le eccellenze gastronomiche, artistiche ed imprenditoriali trovano il connubio con lo stile di vita perfettamente godereccio dei suoi abitanti. Visiterete il capoluogo emiliano, Bologna, caratterizzata da chilometri di portici e per le sue meravigliose piazze; potrete gustare eccellenze culinarie ed incontrare alcuni dei prodotti famosi in tutto il mondo, come il Parmigiano Reggiano. Da Luciano Pavarotti all'aceto balsamico DOP, da Enzo Ferrari al prosciutto di Parma, potrete godere di momenti unici in una delle regioni più ospitali d'Italia.

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone a mobilità ridotta. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

PROGRAMMA

1° giorno: Bologna, il cuore dell’Emilia-Romagna

Arrivo a Bologna e check-in in hotel. Dedicheremo il primo giorno di visita al cuore pulsante dell'Emilia: qui cominceremo con un tour di scoperta nel cuore della città capoluogo dell'Emilia-Romagna. Vedremo Piazza Maggiore, con la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Attraverseremo il Quadrilatero, dove entreremo nel vivo dell'area del mercato medievale della città. Nelle antiche viuzze ci si imbatte in numerosi tavolini di bar e osterie e si può ancora assaporare la parlata bolognese e tutti i prodotti tipici della nostra zona. Arriveremo ai piedi delle Due Torri e nella splendida piazza di S. Stefano, che ci farà tornare indietro al Medioevo. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.

 

2° giorno: Parma, romanico, prosciutto e Parmigiano

Il mattino ci sposteremo con un pullmino riservato per una visita al Museo del Prosciutto dove conosceremo l’evoluzione del prosciutto di Parma DOP. Successivamente ci sposteremo presso una piccola azienda casearia a conduzione familiare in cui faremo la degustazione prevede tre differenti stagionature del Parmigiano Reggiano prodotto dall'azienda. Pranzo presso la stessa azienda con prodotti tipici e di loro produzione. Arriveremo poi al centro di Parma per uno sguardo a Piazza Duomo con lo stupendo battistero romanico. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.

 

3° giorno: Modena tra motori ed arte

Dopo la colazione, partiremo con una visita al Museo della Ferrari di Modena. Questo museo sviluppa un’esperienza museale unica e coinvolgente, che percorre le origini del marchio più famoso al mondo, oltre a presentare alcune tra le auto più belle e vincenti di sempre. Ci aspetta poi Piazza Grande, cuore della vita modenese e il luogo in cui sono riuniti i monumenti più significativi. Il Duomo, opera del grande architetto Lanfranco e del maestro scultore Wiligelmo, uno dei massimi capolavori del Romanico europeo, sovrastato dalla Ghirlandina.  Vedremo il seicentesco Palazzo Ducale, opera di Bartolomeo Avanzini, oggi sede della prestigiosa Accademia Militare. Fine dei nostri servizi.