Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Emilia Romagna: Bologna, Ferrara e la Gipsoteca Vitali

Questo itinerario ci condurrà alla scoperta di Bologna, regione sempre più sotto i riflettori per quanto riguarda il turismo: visiterete il capoluogo emiliano, caratterizzato da chilometri di portici e dalle sue meravigliose piazze; potrete gustare eccellenze culinarie ed incontrare alcuni dei prodotti famosi in tutto il mondo, oltre che visitare la collezione tattile della Gipsoteca Vitali, che contiene più di 160 opere famose tutte da toccare… Insomma, un programma per godere di momenti unici in una delle regioni più ospitali d'Italia!

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

 

PROGRAMMA

 

1° giorno: arrivo e visita al centro di Bologna

Arrivo a Bologna in mattinata e prima accoglienza. Trasferimento e sistemazione in hotel. Cominceremo con un tour di scoperta nel cuore della città capoluogo dell'Emilia-Romagna: visiteremo Piazza Maggiore con la grande Basilica di San Petronio, il Palazzo Comunale. Ci recheremo sotto le Due Torri, simbolo della città, e visiteremo poi il Complesso delle Sette Chiese, esempio unico al mondo di chiese compenetrate l’una nell’altra che risalgono ai primordi del Cristianesimo. Passeggeremo per il famoso Quadrilatero, a un passo da Piazza Maggiore, dove entreremo nel vivo dell'area del mercato medievale della città: nelle antiche viuzze ci si imbatte in numerosi tavolini di bar e osterie e si può ancora assaporare la parlata bolognese e tutti i prodotti tipici della nostra zona.

Il programma della giornata potrebbe subire qualche variazione in base all'orario di arrivo dei viaggiatori.

 

2° giorno: Ferrara, capitale degli Estensi

Dopo colazione ci trasferimento a Ferrara, cittadina indissolubilmente legata al fiume Po, l'antica storia di Ferrara comincia tra le valli e il mare. Ferrara è divenuta patrimonio Unesco grazie il suo centro storico medievale e rinascimentale rimasto pressoché intatto, ed è sempre più apprezzata come meta turistica per le bellezze che la famiglia Estense ci ha lasciato in eredità. Visiteremo la medievale Via delle Volte ed il vicino ghetto ebraico, dove parleremo dell'importante della comunità ebraica ferrarese. Entreremo nel celebre Castello Estense, la Cattedrale romanica e il Museo della Cattedrale. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso il Palazzo dei Diamanti per parlare dell’Addizione Erculea che rende Ferrara la prima città moderna d’Europa. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.

 

3° giorno: visita alla Gipsoteca Vitali

Questa ultima mattinata in Emilia la dedicheremo a visitare la Gipsoteca Vitali, una collezione privata di oltre 160 calchi in gesso eseguiti sull'opera originale: conta numerosi esemplari a grandezza naturale come la Pietà Vaticana e la testa del David di Michelangelo, il David di Donatello, statuaria greca e romana e tanto altro. A seguire, ripartenze e fine dei nostri servizi.