Vai al contenuto principale

Disabilità visive

Calabria: dal mare alla montagna

Reggio Calabria, Palmi, Scilla, Tropea, Gallicianò, Bova

Il mare della costa tirrenica, cristallino e ricco di flora e fauna, le cui località affondano le proprie radici nel mito. Il nostro itinerario partirà dalla Costa Viola risalendo lungo il litorale fino alla Costa degli Dei, tra perle naturalistiche e architettoniche a picco sul mare. Poi ci avvicineremo a montagne, colline, giardini di bergamotti e fiumare, e poi il silenzio di antichi borghi disabitati, di vecchie strade percorse ormai solo dalle greggi dei pastori dell’Aspromonte. E ancora il mare della costa jonica, la cordialità e l’ospitalità dei calabresi.

Visiteremo gli antichi borghi del Sud della Calabria dove i ritmi della vita quotidiana sono ancora lenti ed il tempo sembra essersi fermato. Un viaggio nella storia, nelle tradizioni, nelle architetture, nei sapori, nella cultura, nei suoni, nelle danze, nei paesaggi e nei colori di questo territorio.

 

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dal tour operator Planet Viaggi Accessibili e mira a diffondere una nuova modalità per scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi di arrivo, secondo i principi del turismo accessibile e responsabile.

 

Il viaggio è pensato in modo particolare per essere apprezzato dalle persone cieche e ipovedenti, con specifici percorsi sensoriali, tattili e auditivi. Il viaggio è realizzato grazie a una rete di collaborazione con professionisti, associazioni e operatori specializzati.

 

 

 

PROGRAMMA

 

1° giorno: arrivo a Reggio Calabria, Palmi

Arrivo a Reggio Calabria e accoglienza. Trasferimento sulla Costa Viola a Palmi, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

Il programma di questa giornata potrebbe subire variazioni in base all'orario di arrivo dei viaggiatori. 

 

2° giorno: Palmi, mare

Dopo colazione, visiteremo il centro di Palmi, noto centro amministrativo e direzionale oltre che importante località turistica della provincia di Reggio Calabria che portò molti scrittori e poeti a definirla per il suo ambiente e paesaggio “la Terrazza sullo Stretto”.  

Dopo pranzo faremo il nostro primo bagno al mare sul litorale di Palmi. Cena e rientro in hotel per il pernottamento.

 

3° giorno: Scilla, mare

In mattinata ci sposteremo più a nord lungo il litorale tirrenico per raggiungere Scilla, il cui nome ci riporta indietro ai tempi del mito greco. Scilla è un caratteristico borgo che sorge su uno sperone di roccia a picco sul mare, in cui a pochi metri il paesaggio passa dal mare alla montagna, tra caratteristiche casette e viuzze, dominate dall’antico Castello dei Ruffo.   Dopo la visita guidata del borgo trascorreremo il pomeriggio tra le spiagge di Scilla, dalle acque limpide e ricche di flora e fauna sui fondali. Cena e rientro in hotel a Palmi per il pernottamento.

 

4° giorno: Tropea, mare

Al mattino dopo la colazione raggiungeremo la Costa degli Dei fino fermandoci a Tropea, il cui nome risale al mito di Ercole. Costruita su una rupe di rocce, nota per le sue bellezze naturalistiche e architettoniche risalenti all’epoca romana, è da molti conosciuta come “Perla del Tirreno”. Dopo pranzo ci recheremo in spiaggia per un po’ di relax e un bagno al mare, prima di rientrare a Palmi. Cena e pernottamento. 

 

5° giorno: il Bergamotto, Gallicianò

Check out dopo la colazione. Trasferimento verso la costa jonica per addentrarci all’interno del Parco dell’Aspromonte. Arrivo e sistemazione presso azienda agrituristica “Il Bergamotto”. Raggiungeremo il borgo di Gallicianò per il pranzo. Nel pomeriggio visita del borgo, alla Chiesa Ortodossa ed animazione etno-musicale grecanica. Rientro ad Amendolea per la visita all’azienda agrituristica produttrice del bergamotto. Cena e pernottamento in agriturismo. 

 

6° giorno: Bova, mare

Prima colazione. Transfer a Bova. Visita (2 ore) turistico-storica ed archeologica al fiorente centro storico di Bova, Uno dei Borghi più Belli d’Italia, con i suoi Pazzi nobiliari, le caratteristiche viuzze, il Santuario di San Leo, la Cattedrale e i ruderi del Castello Normanno.

Durante la visita non mancherà l’incontro con gli anziani che ancora oggi parlano l’antica lingua di Omero. Pranzo presso il ristorante della Coop. San Leo. Nel pomeriggio tempo libero per l’ultimo bagno al mare. Rientro in agriturismo a Condofuri per il pernottamento. 

7° giorno: conclusione

Trasferimento in aeroporto a Reggio Calabria. Conclusione del viaggio e fine dei nostri servizi.